Il Pardini Sporting Center nasce nel 2014 in un contesto che aveva già ospitato un complesso sportivo. Rilevato da Giampiero Pardini - imprenditore camaiorese che ha portato il nome di questo angolo di Toscana in tutto il mondo - è stato completamente rinnovato per dare vita a un centro multifunzionale dove gli atleti della Versilia e i tanti appassionati della costa toscana possono praticare gli sport a loro più congeniali.
Pardini, già campione italiano di tiro a segno e atleta della nazionale italiana della disciplina, poi affermatosi come il produttore di armi sportive di successo, è un uomo innamorato dello sport. Accanto al tiro a segno, nella sua carriera agonistica ha praticato numerose altre discipline, dal nuoto al pattinaggio, dalle arti marziali al tennis. Arriva al tiro a segno quasi per caso, imponendosi come uno dei più forti tiratori italiani a cavallo tra gli anni Sessanta e gli anni Settanta del Novecento. Al termine dell'attività agonistica, nel 1976, fonda la Pardini Armi, un'azienda specializzata nella produzione di armi sportive che oggi impiega oltre 20 dipendenti e raccoglie successi in tutti i più importanti contesti internazionali. Le sette medaglie vinte dalle armi Pardini alle Olimpiadi di Tokio 2020 e Rio 2018 sono l'apice di un palmares che conta 31 medaglie olimpiche, migliaia di affermazioni nelle gare di Coppa del Mondo, ai Campionati continentali e una moltitudine di record. All'apice della sua carriera imprenditoriale, Pardini - camaiorese a tutto tondo, è infatti nato sulle montagne apuane, vive in collina e produce a Lido di Camaiore, al mare - ha deciso di restituire alla sua comunità quello che le mancava; un centro sportivo polifunzionale dove praticare sport ai massimi livelli.
Attualmente la struttura, che già si prestava come una cittadella dello sport, comprende 2 campi da calcetto bivalenti, 5 campi da tennis e 2 campi polivalenti coperti, uno con fondo in parquet su cui praticare pallavolo, basket, calcio A5 e danza. L’altro con il fondo in cemento su cui praticare hockey in line, hockey pista, freestyle, pattinaggio artistico. Tutti gli impipanti sono di nuova realizzazione costruiti con i materiali più moderni. La struttura comprende 8 spogliatoi, ciascuno in grado di ospitare 10 atleti. Il progetto, ancora in evoluzione, prevede la realizzazione di una palazzina che ospiterà un centro di medicina sportiva e riabilitazione, una foresteria e i nuovi spogliatoi. Tutti gli impianti e le strutture sono accessibili ai disabili.
Il nostro staff altamente qualificato, composto da Elena, Marco, i nostri 2 Luca, Greta e Ombretta, mette a disposizione la propria esperienza per offrirvi sempre il massimo; dalla gestione dei tesseramenti presso le varie federazioni, alle lezioni in campo per singoli o gruppi.
I nostri istruttori Greta Paoli e Luca Erra





